Home Chi siamo

Chi siamo

COSA FACCIAMO
CRAL Breda Fincantieri
Il CRAL BREDA FINCANTIERI nasce nel lontano 1947 con il nome CRAL BREDA per poi essere cambiato nel 1984 nell’attuale. Il CRAL è un circolo ricreativo che si propone di svolgere, esclusivamente in favore dei soci, attività nei settori culturale, ricreativo, sportivo ed assistenziale.
Esso ha lo scopo di essere strumento per la crescita democratica, culturale e sociale dei soci lavoratori e dei loro famigliari a carico facenti parte del proprio nucleo famigliare. Il CRAL è gestito da un Consiglio Direttivo costituito da lavoratori, nominati mediante elezione, le cui prestazioni sono completamente gratuite!A esso si affianca il CAL (cassa-assistenza-lavoratori) avente lo scopo di assistere i soci lavoratori con indennizzi erogati in base al regolamento per la cassa assistenza lavoratori di Breda Fincantieri.
PROSSIMI EVENTI

    There are no upcoming events at this time.


CENNI STORICI SUL CANTIERE
Ernesto Breda
N
el 1886 l’ingegner Ernesto Breda rilevò una piccola società milanese operante nel settore meccanico-ferroviario e costituì l’accomandita semplice “Ing. Ernesto Breda & C.”. Nel 1889 la società cambiò la sua ragione sociale in “Società Italiana Ernesto Breda” (SIEB). All’intento iniziale di specializzare l’azienda nella produzione esclusiva di locomotive e materiale ferroviario in genere, si affiancarono via via nuove produzioni, in particolare nel settore degli armamenti e delle macchine agricole.


Logo Breda
I
l primo conflitto mondiale orientò ancor più lo sforzo produttivo della società sulle commesse militari, tanto che, oltre all’apertura di reparti siderurgici, nel 1917 si decise di realizzare un cantiere navale a Sacca Fisola, sul margine settentrionale dell’isola della Giudecca. La presenza di difficoltà logistiche e la mancata estensione alla Giudecca delle agevolazioni previste dalla legge di esenzione fiscale sui sovrapprofitti di guerra, convinsero la SIEB ad acquisire, nell’ottobre del 1917, un terreno di 475.000 m² sulla sponda settentrionale del canale industriale nord di Porto Marghera. Nel 1923 terminò la costruzione del Cantiere Navale Breda, che comprendeva una grande officina navale, una serie di scali per la costruzione di grandi scafi, una darsena con annessi scali e officina per la costruzione di galleggianti minori, officine meccaniche, falegnameria con annessa darsena per lo sbarco del legname, officine e banchine di allestimento, impianti per demolizione navi.


N
onostante le agevolazioni fiscali concesse, la cantieristica a Porto Marghera non si sviluppò rapidamente e il cantiere stentò ad avviare l’attività di costruzione mantenendo così un livello produttivo ridotto, varando scafi di piccole dimensioni e lavorando soprattutto alla demolizione di navi il cui ferro era riciclato nelle acciaierie del gruppo milanese.


Breda anni '30
A
lla vigilia della seconda guerra mondiale, nel 1936, la SIEB era un grande complesso integrato, suddiviso in otto sezioni, così composto:

— Direzione generale, — Direzione centrale amministrativa, — Direzione centrale tecnica, — Reparto costruzione macchine industriali (Milano);

  • Sezione I, elettromeccanica, locomotive e meccanica varia (Sesto San Giovanni);
  • Sezione II, ferroviaria (Sesto San Giovanni);
  • Sezione III, fucine (Sesto San Giovanni);
  • Sezione IV, siderurgica (Sesto San Giovanni);
  • Sezione V, aereonautica (Sesto San Giovanni; Cinisello);
  • Sezione VI, armi (Brescia);
  • Sezione VII, armi (Roma);
  • Sezione VIII, cantiere navale (Marghera).

Nel 1941 fu costituita la Sezione IX, bombe e proiettili (Apuania).


N
el primo dopoguerra, la SIEB fu impegnata nel difficile compito di riavviare la propria attività e risanare la grave situazione finanziaria. Fu così che nel 1951 il FIM (Fondo per il Finanziamento dell’Industria Meccanica) nominò l’avv. Pietro Sette come commissario straordinario con l’incarico di procedere al riassetto del complesso industriale. La SIEB si trasformò in una holding, la “Finanziaria Ernesto Breda” (FEB), e le sezioni di produzione si costituirono in società per azioni controllate dalla FEB. Il cantiere assunse la ragione sociale “Cantiere Navale Breda”, con sede a Marghera (VE).


A
lla fine degli anni ’50 la Breda, non essendo in grado di restituire i prestiti ricevuti dal FIM, passò in mano pubblica, prima al FIM stesso giacché maggior creditore e divenuto possessore dell’intero pacchetto azionario, e in seguito, nel 1962, all’EFIM (Ente Finanziario Industrie Meccaniche). Dal 1973 al 1978 il cantiere di Marghera tornò in mano privata, al gruppo armatoriale Lolli Ghetti, nell’intento di costruire una serie di navi per carichi misti; fu così avviata una profonda ristrutturazione che comprendeva la creazione di un nuovo bacino di prefabbricazione capace di ospitare navi con una stazza fino a 150.000 tonnellate.


C
on gli interventi eseguiti, il cantiere di Porto Marghera divenne un complesso di altissimo livello, secondo solo a quello di Monfalcone per grandezza, ma non per caratteristiche e modernità degli impianti. Ciò nonostante, la profonda crisi del mercato navale mondiale portò Lolli Ghetti a rinunciare al suo progetto armatoriale. Fu così che nel 1978 il Cantiere Navale Breda di Marghera ritornò all’EFIM, per poi passare nel 1979 all’Italcantieri (gruppo IRI) mantenendo la vecchia denominazione.


Fincantieri Marghera
L
a Italcantieri nel 1984 fu totalmente inglobata dalla Fincantieri; da quel momento la denominazione del cantiere divenne “Fincantieri – Cantieri Navali Italiani – Stabilimento di Venezia-Marghera”. La storica scritta “Breda” incisa su marmo, posta all’ingresso, fu così coperta dall’attuale insegna “Fincantieri”.


Attualmente lo stabilimento Fincantieri di Porto Marghera è un cantiere leader nella costruzione di navi da crociera, gioielli di eleganza e tecnologia che solcano i mari di tutto il mondo.

Questo testo è il frutto di un riassunto di varie fonti tra cui alcuni siti web. Si sono volutamente tralasciati date e fatti poiché discordanti tra una fonte e l’altra.



ORGANIGRAMMA
Presidente Favaron Michele
Vice Presidente Chiozzotto Michelangelo
Segretario Zennaro Fabio
Cassiere – Economo Ruvoletto Emanuele
Consigliere Basso Fabio
Consigliere Curreli Stefano
Consigliere Zampieri Paride
Consigliere Pesce Fabio
Consigliere Scantamburlo Gian Pietro
LE COMISSIONI
CAL Scantamburlo Gian Pietro, Pesce Fabio
Sport e Cultura Chiozzotto Michelangelo, Basso Fabio, Scantamburlo Gian Pietro
Gite Ruvoletto Emanuele
Convenzioni Chiozzotto Michelangelo, Basso Fabio
Sito Web Ruvoletto Emanuele

Il contenuto di questa sezione sarà visualizzato solo dopo aver acconsentito all'utilizzo dei Cookie (potrebbe essere necessario ricaricare la pagina).